- tribuna
- tri·bù·nas.f. CO1. palco elevato dal quale gli oratori parlano al pubblico: arringare la folla dalla tribunaSinonimi: podio.2. palco, spec. coperto, che, in assemblee, congressi e sim., è riservato a determinate categorie di persone: tribuna della stampa, dei diplomatici, delle autorità3. estens., spazio giornalistico, radiofonico o televisivo destinato a dibattiti e discussioni, spec. su temi politici o sindacali: tribuna elettorale, politica, sindacale4. in stadi, ippodromi e sim., settore della gradinata, spec. riparato da una tettoia, da cui si gode la miglior visuale del campo: un posto in tribuna, il presidente della squadra ha il posto fisso in tribuna5. TS arch. in Roma antica, parte absidale della basilica civile in cui sedevano i giudici | nelle chiese paleocristiane, l'insieme degli scanni dietro l'altare maggiore dove sedevano il vescovo e il clero; estens., l'intero spazio del presbiterio e dell'abside, comprese le cappelle a raggiera che da esso si dipartono\DATA: av. 1580.ETIMO: dal lat. tribūnal, nom. nt., der. di tribunus "tribuno".POLIREMATICHE:tribuna d'onore: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.